Martedi, 3 ottobre 2023 ore 13:31 - Internet Time @522 |
![]() |
Navigazione






Benvenuti sulla FILLEA REGIONALE ABRUZZO MOLISE
In Primo Piano
set 30, 2023
Categoria: Generale
Cgil e oltre 100 associazioni lanciano la mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione Una grande manifestazione nazionale a Roma per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l'attuazione della Costituzione, contro l'autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare. È "La Via Maestra. Insieme per la Costituzione", la mobilitazione lanciata da più di 100 associazioni e reti, che a loro volta raccolgono tantissime realtà della società civile, tra cui anche la Cgil, per sabato 7 ottobre nella capitale.
https://www.collettiva.it/speciali/la-via-maestra/2023/09/29/video/tutti-in-piazza-3440808/
set 29, 2023
Categoria: Generale
Segnaliamo il nuovo sito della CGIL Abruzzo Molise seguendo questo link >>>
set 4, 2023
Categoria: Generale
"Non possiamo solo rappresentare l'indignazione, dobbiamo ottenere tutto ciò che può ridurre drasticamente questi omicidi a causa di incurie e superficialità"
“Una cosa è certa: al di là del caso specifico e delle responsabilità individuali che verranno accertate non si scarichi sugli ultimi anelli della catena, dipendenti interni o delle ditte di appalto, quello che non ha funzionato e più in generale l’esigenza ormai evidente di rimettere mano al mondo delle manutenzioni ferroviarie cioè a procedure, tecnologie, organizzazione del lavoro che per carichi di lavoro, mancanza di qualificazione delle imprese e dei lavoratori, modelli operativi rischiano di far ripetere stragi come quella di Brandizzo. Questo abbiamo posto oggi, all’incontro con RFI e questi sono i temi che come Filt e Fillea Cgil ci aspettiamo interventi incisivi da parte dell’azienda”.Così dichiarano in una nota congiunta i Segretari generali di Filt Cgil Nazionale (trasporti) e Fillea Cgil (edili), Stefano Malorgio e Alessandro Genovesi, che ricordano che anche lunedì prossimo in Piemonte, con manifestazione a Vercelli, vi sarà lo sciopero generale regionale degli edili e dei lavoratori dei trasporti con esclusione di quelli sottoposti alla 146. “La verità è che quei lavoratori edili erano lì a lavorare senza sicurezza...> prosegui la lettura >
RIPENSARE IL SISTEMA (filleacgil.net)
set 1, 2023
Categoria: Generale
Nicola Messere direttore della Scuola Edile del Molise PRIMA PARTE 1) l'arretramento dello Stato, invece andrebbero fatti più controlli 2) un ruolo più corposo x la bilateralità 3) attraverso la bilateralità diffondere la cultura della sicurezza 4) premialità per le imprese tipo patente a punti
set 1, 2023
Categoria: Generale
Nicola Messere direttore della Scuola Edile del Molise
PRIMA PARTE
1) l'arretramento dello Stato, invece andrebbero fatti più controlli
2) un ruolo più corposo x la bilateralità
3) attraverso la bilateralità diffondere la cultura della sicurezza
4) premialità per le imprese tipo patente a punti
set 1, 2023
Categoria: Generale
ago 31, 2023
Categoria: Generale
La tragedia nella quale hanno perso la vita cinque operai fa esplodere l'emergenza sui lavori di manutenzione notturna, spesso gestiti in appalto e subappalto. I primi commenti da categorie e territori. Airaudo (Cgil Piemonte): «È una nuova Thyssen». Sindacati trasporti: subito verifica con Ansfisa e Rfi...
ago 24, 2023
Categoria: Generale

24 agosto 2016, ore 3:36: una scossa di magnitudo 6.0 diede inizio a una scia sismica di mesi, che colpì pesantemente l'Abruzzo, le Marche, l'Umbria e il Lazio, causando 303 vittime e danneggiando 340mila edifici.
ago 14, 2023
Categoria: Generale
Firma qui
ago 11, 2023
Categoria: Generale

Abbiamo avuto giorni d'ansia, coscienti che parlare con una Azienda come la Toto Costruzioni sul problema degli stipendi arretrati (tra pochi giorni con lo stipendio di luglio sarebbe maturato il terzo) tenere costantemente informati i lavoratori, ma poi non cogliere l'obiettivo del pagamento, sarebbe stato un problema perché la pazienza ha un limite per tutti, soprattutto passare ferragosto senza soldi. Già ieri era tutto pronto: i cedolini dei tre stipendi arretrati elaborati e la trasmissione alla banca pronta. Allora cosa mancava? Toto è stata in attesa di ricevere i soldi per potere a sua volta pagare gli stipendi.
Finalmente la notizia è arrivata oggi.
Toto ha avuto la liquidità e a sua volta ha emesso i bonifici delle mensilità di maggio e giugno. In Toto si respirava un'aria di fiducia e noi anche questa volta abbiamo scelto di essere positivi. I lavoratori e le loro famiglie hanno diritto a un ferragosto sereno e pure noi tutto avremmo voluto che passare un ferragosto di lotta e proteste, ma ovviamente eravamo pronti anche a questo, senza stipendi sarebbe partita la protesta dei lavoratori e noi pronti a organizzarla.
Oggi pomeriggio finalmente ci è stato comunicato che si stavano emettendo i bonifici per le mensilità arretrate di maggio e di giugno e così abbiamo tutti tirato un sospiro di sollievo, ma il lavoro non è finito, tra poche ore matura lo stipendio di luglio e soprattutto è necessario far riaprire i cantieri per i lavoratori e per l'Abruzzo che ha diritto a due importanti infrastrutture quali la A24 e la A25 sicure e antisismiche.
ago 10, 2023
Categoria: Generale
Da ottobre l'EVR sarà del 4% calcolato sul tabellare di luglio 2023💪 ✊ Con lo stesso verbale di accordo abbiamo concordato anche il protocollo di sinergia tra l'Area della formazione dell'Edilcassa Molise e l'APSEM.
Più di mille lavoratori avranno dalla mensilità di ottobre (pagata a novembre) aumenti mensili da 39 € a 79 € (50 € al mese al 3° livello retributivo) poiché l'EVR passa da 0,12% al 4%
ago 7, 2023
Categoria: Generale
ago 5, 2023
Categoria: Generale
In prefettura la firma del documento: opera a riparo dalla criminalità.
Entro fine anno apre il cantiere...
lug 31, 2023
Categoria: Generale
lug 31, 2023
Categoria: Generale

(ANSA) - MONTAGANO (CB), 31 LUG - Schiacciato da un mezzo meccanico che stava facendo manovra: è morto così l'operaio pugliese di 51 anni che stamattina era al lavoro nell'impianto di smaltimento rifiuti di Montagano (Campobasso) impianto nel quale ogni giorno arrivano i rifiuti da tutta la regione. Poco prima delle 10 l'uomo, originario della provincia di Foggia, e dipendente di una ditta molisana, è stato travolto da un mezzo guidato da un altro operaio per cause che ora dovrà accertare l'inchiesta aperta dalla procura di Campobasso. L'ipotesi di reato per la quale si procede è l'omicidio colposo. L'area nella quale è avvenuta la tragedia è stata messa sotto sequestro e i carabinieri hanno a lungo effettuato rilievi e accertamenti sentendo le persone presenti al momento dell'incidente. A quanto pare il mezzo coinvolto nell'incidente è una pala meccanica che era in retromarcia. L'uomo alla guida dunque non si sarebbe accorto della presenza dell'operaio travolgendolo. L'attività dell'impianto è stata sospesa e tutti i mezzi in arrivo sono stati bloccati all'ingresso. (ANSA).
Un'altra tragedia si è consumata e si aggiunge a quella con cui ha perso la vita un giovane senegalese di 32 anni che ha perso la vita travolto da un camion, mentre faceva lavori di manutenzione sulla A25. Possibile che non si possa definire l'area di manovra dei mezzi interdetta al passaggio a piedi? È un problema comune in quasi tutte le fabbriche e luoghi di lavoro vari
è una rivendicazione che dobbiamo far nostra e su cui chiedere modifiche strutturali.
Alle famiglie il nostro cordoglio e sostegno
lug 31, 2023
Categoria: Generale

Gruppo Toto: lavoratori ancora senza stipendio!
Sono giorni convulsi per il gruppo, con questo non significa che stiamo con le mani in mano. A giorni maturerà il 3° stipendio da riscuotere. La Fillea CGIL è impegnata a far erogare gli stipendi nel più breve tempo possibile, massimo prima delle ferie d'agosto. Dire massimo non deve essere frainteso, poiché bisogna essere consapevoli che quanto letto sulla stampa, mi riferisco al decreto che riconosce un ristoro di 1,2 MLD di € o meglio ancora una prima trance di oltre 600 milioni, sono tutte vere, ma ad oggi non un € è stato ancora versato nelle Casse della Toto, inoltre a seguito delle accuse di Anas rispetto ai lavori non fatti da Toto, alcuni lavori sono stati realizzati affrontando anche il problemi dei crediti vantati dai fornitori (non tutti) Questo per dire che la situazione del Gruppo permane molto difficile. Noi non facciamo sconti, (tranne quello di non diramare comunicati) ma le interlocuzioni sono pesanti. A Vitale oltre a rompere le... tutti i giorni, abbiamo detto che se non si sbrigano, i lavoratori li facciamo dimettere tutti per giusta causa (possibile dopo il terzo stipendio non retribuito). Noi rivendichiamo 2 cose urgenti:
1) gli stipendi
2) la riapertura dei cantieri perché il lavoro c'è e può essere fatto. Queste prime due rivendicazioni vanno realizzate subito, poi possiamo discutere come proseguire l'intero adeguamento antisismico delle due tratte autostradali, ma adesso urgono risposte per continuare a credere nel Gruppo Toto. I lavoratori devono assolutamente percepire gli stipendi arretrati e non possono attendere oltre. Fillea Cgil Abruzzo Molise
lug 29, 2023
Categoria: Generale
lug 23, 2023
Categoria: Generale
Dalla relazione di Silvio Amicucci dall'Assemblea Generale della Fillea CGIL Abruzzo Molise tenuta il 21 luglio 2023:"...si sta diffondendo la pastasciutta antifascista: è una cosa bella! Partecipiamo perché essere antifascista significa aver capito la lezione della storia, anche chi vota a destra può essere antifascista e contribuire a rompere definitivamente con un passato vergognoso."
Il rapporto tra il fascismo e la pastasciutta era stato conflittuale ancor prima della Marcia su Roma – spiega il docente (Grandi) –. Lo stesso Mussolini, romagnolo di nascita, probabilmente era poco avvezzo al consumo di pasta, come quasi tutti gli italiani – esclusi i napoletani e i siciliani – fino alla prima guerra mondiale. Proprio nel primo dopoguerra, però, mentre il fascismo inizia la sua lenta ma inesorabile conquista del potere, gli italiani scoprono la pasta e se ne innamorano. La scoprono in America, dove le varie comunità italiane, così distanti nella madrepatria, si mescolano e creano una cultura nazionale che in Italia ancora non esiste. La pasta, in qualche modo, ne diventa il simbolo, e automaticamente viene associata al sogno americano”.
Tutto questo spiega in buona misura l’ostilità del regime fascista che negli anni Venti considerava la pasta una sorta di moda americana di importazione, lontana dal ruralismo alla base dell’ideologia di regime. L’ostilità si fece via via più concreta soprattutto dopo il 1925, aggiunge Grandi, quando venne lanciata la famosa “Battaglia del grano”, che aveva lo scopo di far raggiungere all’Italia l’autosufficienza cerealicola. La pasta era un problema da questo punto di vista, dato che il grano duro per produrla è sempre stato coltivato in quantità insufficiente nel nostro Paese. Quindi meno pasta mangiavano gli italiani e meno grano duro si doveva importare.
Infine ci si misero anche i futuristi, in particolare Filippo Tommaso Marinetti, che nel 1931 così si esprimeva nel Manifesto della cucina futurista: “A differenza del pane e del riso, la pastasciutta è un alimento che si ingozza, non si mastica. Questo alimento amidaceo viene in gran parte digerito in bocca dalla saliva e il lavoro di trasformazione è disimpegnato dal pancreas e dal fegato (…). Ne derivano: fiacchezza, pessimismo, inattività nostalgica e neutralismo”.
Gli sforzi propagandistici si scontrarono però con una passione incontenibile degli italiani per la pasta. La vicenda dei fratelli Cervi ci dimostra che in qualche modo la pastasciutta era considerata da sempre un simbolo di libertà: un piccolo, silenzioso e quotidiano gesto di resistenza nei confronti del Regime, il cui consenso era solo apparentemente monolitico.
Postato da Daniele Soffiati, segretario generale Cgil Mantova
lug 20, 2023
Categoria: Generale
Storico risultato ottenuto dalla Fillea CGIL nello stabilimento Italsacci di Cagnano Amiterno (AQ), dove lo scorso 14 luglio si sono tenute le elezioni per il rinnovo della RSU.
I candidati della Fillea Cgil, su 57 votanti (una scheda bianca) dei 68 aventi diritto, hanno ottenuto 49 voti (87,5%) eleggendo tre rappresentanti su tre: Domenico Masci, per lui si tratta di una riconferma, Donato Di Stefano e Massimo Tusi.
Clicca sull'immagine per l'artico completo su news-town.it
lug 19, 2023
Categoria: Generale
L'incontro con il Ministero ha visto essenzialmente i seguenti punti.
Da parte sindacale:
1) il mancato rispetto delle verifiche previste dal protocollo firmato,
2) ad oggi non è stata ancora realizzata la newco per l'assunzione e la gestione dei lavoratori,
3) i lavori sono essenzialmente fermi, mentre invece c'è la necessità di rendere antisismiche le due arterie autostradali.
Da parte di Anas invece hanno evidenziato che si dispongono i lavori e Toto Costruzioni è inadempiente. Il Ministero ha ammesso di aver omesso sulle verifiche, ha preso atto delle dichiarazioni dell'Anas e ha rinviato a dopo le decisioni del Governo su risarcimenti, newco
lug 14, 2023
Categoria: Generale

Stasera ore 21,00 su TRSP canale 99 tavola rotonda per parlare del superbonus 110 e della situazione dell'edilizia in Abruzzo e Molise con la Fillea CGIL Amicucci Silvio, L'Aniem Teramo Simone Bollettini Aniem Pescara Chieti Luigi Pagnini, L'Aniem del Molise Nicolino Moffa, la Filca Cisl Molise Massimiliano Rapone e un paio di ingegneri.
lug 13, 2023
Categoria: Generale
Con l'estate e l'aumento delle temperature si presenta come ogni anno il rischio da colpo di calore per i lavoratori edili. La campagna della Fillea: volantini in 6 lingue, uno spot e le note Inps-Inail

Vai su Collettiva per visualizzare la notizia e lo spot >>>
lug 8, 2023
Categoria: Generale
Vai sulla Pagina Ufficiale della Fillea Cgil ABRUZZO MOLISE per vedere tutta la galleria fotografica dell'evento cliccando sul collegamento sottostante >>>
lug 8, 2023
Categoria: Generale
lug 8, 2023
Categoria: Generale

Torella del Sannio è un piccolo Paese con 700 abitanti, con 10 imprese edili che impiegano circa 83 lavoratori. Una comunità molto dinamica, l'edilizia fa sicuramente la parte del leone dell'economia del territorio a sua volta interessato alla rigenerazione dei borghi e delle città. Tangibile la voglia di fare, purtroppo anche i problemi non mancano dalla mancanza di manodopera e di operai qualificati, il problema dei crediti che hanno ridotto pesantemente la liquidità delle imprese, questi i temi posti dal Sindaco Gianni Meffe e dai convenuti ai soggetti intervenuti: la Scuola Edile con il Presidente Massimiliano Del Busso e vicepresidente Silvio Amicucci, le Parti Sociali composte dall'Acem Ance presidente Corrado De Niro, da Fillea CGIL Rosa Di Paola, Filca CISL Rommel Mortich e Feneal UIL Roberto D’Aloia. A conclusione l'intervento del Direttore della Scuola Edile del Molise Nicola Messere che ha illustrato il progetto Trasformazione.
lug 7, 2023
Categoria: Generale

🟥 Dal 1° luglio 2023 aumenta la busta paga del CCNL Edilizia Industria a seguito del rinnovo del 1° marzo 2022.
🟥 L’aumento retributivo va dai 40 euro del I° livello, agli 80 euro del VII° livello.
🟥 Per qualsiasi informazione puoi contattare le strutture terriitoriali della Fillea CGIL Abruzzo Molise.
🔴 FILLEA PROVINCE Chieti e Pescara Seg. Gen. Marco Ranieri cell. 3351020131
🔴 FILLEA L'Aquila Seg. Gen. Riccardo Zelinotti cell. 3480360602
🔴 FILLEA Teramo Seg. Gen. Corrado Peracchia cell. 3357713258
🔴 FILLEA Molise Seg. Gen. Rosa Di Paola cell. 3420709993
lug 2, 2023
Categoria: Generale
È stato sottoscritto oggi nella sede di FORMEDIL Pescara l’atto notarile di fusione tra i due enti provinciali. Il nuovo Ente Scuola Edile/C.P.T.- Ente Unificato per la Formazione la Sicurezza delle province di Chieti e Pescara, in breve Formedil Chieti Pescara

https://www.rete8.it/cronaca/chieti/fusione-delle-scuole-edili-delle-province-di-chieti-e-pescara/
Pagina successiva: CHI SIAMO
Navigazione
Navigazione
Current page is 1: HOME
- 2: CHI SIAMO
- 3: DOVE SIAMO
- 4: CONTRATTAZIONE
- 5: DOCUMENTI
- 6: TABELLE
- 7: CARTA DEI SERVIZI
- 8: SICUREZZA
- 9: MIGRANTI
- 11: CONTATTI
-
Campagna emergenza cantieri

Call Center gratuito
dalle 12,00 alle 14,00 e dalle 16,00 alle 18,00.