Mercoledi, 21 aprile 2021 ore 22:42 - Internet Time @904 |
![]() |
Navigazione
CHI SIAMO
Troppi cantieri fermi: la Fillea sceglie Teramo per suonare la sveglia
Dall'inizio dell'anno l'esercito dei lavoratori edili rimasti senza occupazione è cresciuto di altre 400 unità. Posti di lavoro regolari, quelli persi, come sottolinea Silvio Amicucci, il segretario regionale della Fillea Cgil, che si aggiungono ai 14.000 iscritti in meno che le Casse edili

abruzzesi registrano dall'inizio della crisi. Una crisi che neppure i cantieri per la ricostruzione post-terremoto 2009 sono riusciti a fermare. Un blocco causato dall'eccesso del parco abitativo realizzato e invenduto, dal fermo degli appalti pubblici, dalla contrazione dei mutui bancari, ma anche dal fatto che l'Abruzzo finora non ha saputo sfruttare alcune opportunità che pure ci sarebbero. Per tutte un post-sisma che in alcune zone ancora non inizia (in particolare nel teramano,....
dove la ricostruzione quando sono arrivati ad agosto e ottobre 2016 gli ultimi terremoti non era ancora decollata), le opere pubbliche che gli abruzzesi aspettano (messa in sicurezza delle scuole, degli edifici pubblici e del territorio; infrastrutture, rigenerazione urbana, ecc.), gli interventi del Masterplan per l'Abruzzo firmato con il governo e per il quale sono state garantite la disponibilità di risorse finanziarie e l'accelerazione dell'iter burocratico (in allegato l'elenco dei progetti).
Detto ciò, la Fillea Cgil regionale ha cercato un simbolo dei ritardi e di ciò che si potrebbe fare. Lo ha trovato nel complesso di Sant'Antonio, l'ex manicomio di Teramo (32.400 metri quadrati, un quinto del centro storico della città, 35 milioni di euro stanziati nel Masterplan per il recupero), una struttura inutilizzata che le scosse del 2009 avevano lesionato e che i terremoti recenti hanno ulteriormente messo a rischio. Un complesso, come spiega Silvio Amicucci, che il sindacato degli edili ha scelto come l'emblema delle rivendicazioni del comparto delle costruzioni, come simbolo di una lista di opere e lavori - quelli del Masterplan per l'Abruzzo appunto - per la quale il governo nazionale e la Regione Abruzzo hanno annunciato la disponibilità di un miliardo e mezzo di euro. Una somma in grado di aprire cantieri per 6.000 posti di lavoro e che il sindacato chiede di attivare rapidamente facendo partire le opere in tutta la regione.
Posti di lavoro da rendere regolari e sicuri, appalti da tenere al riparo da corruttele e illegalità, come non mancheranno di sottolineare i sindacalisti (tra gli altri Alessandro Genovesi, segretario nazionale della Fillea; Sandro Del Fattore, segretario generale Cgil Abruzzo, e Giovanni Timoteo, segretario della Cgil teramana) che sabato 26 novembre, a partire dalle ore 10 in piazza Sant'Anna, a Teramo, chiederanno alle istituzioni e alla politica di accendere le ruspe e le gru per rilanciare un comparto fondamentale che può spingere la crescita dell'Abruzzo.
La documentazione: Storia del complesso Masterplan foto di Mario Siega
Foto della manifestazione
Pagina precedente: Benvenuti sulla FILLEA REGIONALE ABRUZZO
Pagina successiva: Segreteria
Navigazione
Navigazione
- 1: HOME
Current page is 2: CHI SIAMO
- 3: DOVE SIAMO
- 4: CONTRATTAZIONE
- 5: DOCUMENTI
- 6: TABELLE
- 7: CARTA DEI SERVIZI
- 8: SICUREZZA
- 9: MIGRANTI
- 11: CONTATTI
-
- 19: MULTIMEDIA
News
nov 28, 2016
Categoria: Generale
La Fillea CGIL Abruzzo unitamente a Filca CISL e Feneal UIL, scrive ai parlamentari eletti in Abruzzo e chiede loro di avere una normativa relativa all'APE Agevolata usufruibile anche dai lavoratori edili.
clicca qui per leggere la LETTERA APERTA
nov 23, 2016
Categoria: Generale
Dall'inizio dell'anno l'esercito dei lavoratori edili rimasti senza occupazione è cresciuto di altre 400 unità. Posti di lavoro regolari, quelli persi, come sottolinea Silvio Amicucci, il segretario regionale della Fillea Cgil, che si aggiungono ai 14.000 iscritti in meno che le Casse edili
abruzzesi registrano dall'inizio della crisi. Una crisi che neppure i cantieri per la ricostruzione post-terremoto 2009 sono riusciti a fermare. Un blocco causato dall'eccesso del parco abitativo realizzato e invenduto, dal fermo degli appalti pubblici, dalla contrazione dei mutui bancari, ma anche dal fatto che l'Abruzzo finora non ha saputo sfruttare alcune opportunità che pure ci sarebbero. Per tutte un post-sisma che in alcune zone ancora non inizia (in particolare nel teramano,....
mar 5, 2015
Categoria: Generale
La Fillea CGIL Abruzzo, per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica, ha apposto uno striscione di 15 metri sul parapetto del Ponte sul Mare a Pescara.
giù le mani dai cantieri - Per le opere utili all'Abruzzo ancora bloccato 1 MLD di € - Intanto 12mila edili sono rimasti senza lavoro.
Alcuni esempi: 50 milioni per la bonifica della megadiscarica di Bussi, 62 milioni per la fondovalle del Sangro, 42 milioni per la messa in sicurezza delle scuole.
1 MLD di € possono dare lavoro per un intero anno a 2500 edili e a 5000 lavoratori dell'indotto.
7500 lavoratori in più riducono notevolmente la perdita di posti di lavoro che le costruzioni ha subito dal 2008 a oggi, ma sosprattutto sono una concreta risposta a un settore che non potendo giovare dell'export continua a subire gli effetti nefasti della crisi.