Venerdi, 27 gennaio 2023 ore 19:21 - Internet Time @806 |
![]() |
Navigazione






Benvenuti sulla FILLEA REGIONALE ABRUZZO MOLISE
In Primo Piano
mag 30, 2013
Categoria: Generale
Il 5 giugno è stato presentato dalla Regione Abruzzo il nuovo prezzario per l'edilizia.
La Fillea CGIL Abruzzo lo ritiene un grande risultato sia per la ricostruzione post terremoto sia per l'adeguamento prezzi, ma soprattutto per la sicurezza nei cantieri.
Il precedente prezzario risalente al 2000 non contemplava che pochissime voci, tanto che, un'opera da 10 milioni di € sviluppava si e no 30.000 € per la sicurezza, non ci si recintava nemmeno il cantiere!
Ora con le 17.700 voci circa, sono contemplate tutte le voci della sicurezza nei luoghi di lavoro, così come sono riportate le voci relative alle nuove tecnologie costruttive, comprese quelle specifiche per la ricostruzione.
mag 24, 2013
Categoria: Generale
CGIL CISL UIL Abruzzo hanno indetto per il 1 giugno una grande manifestazione all'Aquila indicando le seguenti emergenze: LAVORO - SOCIALE - RICOSTRUZIONE
A seguire Fillea CGIL Filca CISL Feneal UIL Abruzzo, coerenti con le indicazionali delle Federazioni nazionali che hanno lanciato la necessità di aprire vertenze in tutti i territori con l'obiettivo di riconquistarci il lavoro, (vedi piattaforma nazionale) hanno indetto per l'11 giugno un Presidio di protesta che si terrà davanti Palazzo dell'Emiciclo (sede della Regione) allo scopo di sollecitare la Regione Abruzzo a definire politiche di settore per il rilancio delle Costruzioni.
Le richieste che saranno illustrate al Presidente della Regione Abruzzo, sono già state concordate con le Associazioni Datoriali abruzzesi.
feb 18, 2013
Categoria: Generale
La Fillea CGIL Abruzzo aveva chiesto il rilancio degli Stati Generali delle Costruzioni in Abruzzo, considerato che la crisi del settore, non solo non accenna a diminuire, ma sta ancora di più approfondendosi con la perdita di ulteriori posti di lavoro.
Nella riunione del 5 febbraio gli Stati Generali hanno espresso le seguenti considerazioni:
Il successo avuto con la promulgazione da parte del Consiglio Regionale della Legge per l'Edilizia, la quale regola l'abbattimento e la ricostruzione con premi di volumetria, è certamente un aiuto, ma non poteva e non può essere la panacea di tutti i mali del settore.
Una prima considerazione sulla L.R.: senza un ruolo attivo da parte dei Comuni che hanno la possibilità di avvalersi degli incentivi stabiliti dalla norma con premi di volumetria per tutto il proprio territorio o parte di esso, non sarà certamente l'iniziativa dei singoli privati a dare un impulso concreto al settore.
Le ragioni, di avere un tavolo permanente degli Stati Generali delle Costruzioni sono anche nella necessità di sollecitare il Consiglio Regionale a promulgare...
feb 18, 2013
Categoria: Generale
Il D.P.C.M. Abruzzo è stato firmato da Monti, ma l'articolo 10 continua a destare forti perplessità, anzi per alcuni versi le modifiche presentano un peggioramento rispetto alla precedente stesura.
Per queste ragioni la reazione di tutte le Associazioni Sindacali e Datoriali non si fatta attendere, infatti si è deciso con immediatezza di inviare una lettera, in qualità di Stati Generali delle Costruzioni, con la quale si evidenziano le lacune della norma e nel contempo si propongono le necessarie modifiche.
nov 26, 2012
Categoria: Generale
Martedì 11 dicembre la Fillea CGIL Abruzzo unitamente a Legambiente Abruzzo, organizza a Pescara presso il Caffè Letterario una Tavola Ronda dal titolo COSTRUZIONI: SICUREZZA INNOVAZIONE SOSTENIBILITA' - ricominciamo da qui.
Sarà l'occasione per discutere le possibilità del settore delle costruzioni di reagire alla crisi attraverso uno sbocco ecosostenibile.
Nel corso della tavola rotonda sarà presentato il Primo rapporto dell'Osservatorio congiunto Fillea CGIL e Legambiente.
nov 15, 2012
Categoria: Generale
NO all'austerità che ci porta al declino, SI al lavoro
La risposta dei lavoratori: il corteo della Fillea CGIL Abruzzo
nov 9, 2012
Categoria: Generale
Nella Regione Abruzzo ben 3500 famiglie sono in attesa di una Casa Popolare, considerata una famiglia media di 4 persone, parliamo di ben 14.000 persone.
A questo si aggiungono tante altre famiglie che hanno già ricevuto lo sfratto e ancora tante che, avendo lavori precari o pensioni minime, hanno il problema della casa.
In Abruzzo il disagio abitativo coinvolge circa 35.000 persone.
Per questi motivi la FILLEA CGIL, considerato che la Regione Abruzzo si appresta a rimodulare i Fondi Eruropei destinati alle Aree Sottosviluppate, contemporaneamente è in discussione nel Consiglio Regionale la proposta di Legge per riformare le Ater, propone la costruzione di nuove case popolari da finanziare attraverso i FAS.
Nei prossimi giorni nei muri delle città verrà affisso il nostro MANIFESTO
set 20, 2012
Categoria: Generale
La Fillea CGIL ha presentato in Abruzzo il 3 ottobre presso l'Aurum a Pescara l'Osservatorio nazionale Territorio e Aree urbane.
E' stata l'occasione, per far conoscere questa importante iniziativa della Fillea CGIL nazionale e approfondire in Abruzzo: l'evoluzione delle città, il consumo del suolo, la riqualificazione delle Aree Urbane e le ricadute sull'economia, sul rilancio del settore delle costruzioni e sulla qualità della vita degli abruzzesi.
Al Convegno hanno partecipato CIALENTE, MASCIA, DI PRIMIO, BRUCCHI Sindaci delle città capoluogo, GIULIANTE Assessore Regionale Pianificazione, tutela e valorizzazione del territorio, per le Associazioni datoriali D'INTINO, SABATINI, SANTILLI , VALLESE Presidente Ordine degli Architetti di Teramo, MASTROLONARDO Associazione "Millimetri" di Pescara, DI CESARE Segr. Gen. della CGIL Abruzzo. Hanno portato il saluto PANZA e GIRINELLI Segr. Gen. della Feneal UIL e Filca CISL.
Il convegno è stato concluso da Salvatore LO BALBO segretario nazionale della Fillea CGIL.
set 20, 2012
Categoria: Generale
Premialità dal 20 al 50 per cento per chi decide di investire nell'edilizia, meno burocrazia e servizi per il cittadino, come strade, parcheggi ed eliminazione delle barriere architettoniche: sono alcuni dei punti nodali della nuova legge, con la quale l'Abruzzo recepisce quanto previsto nel decreto sviluppo.
La norma rende protagonisti i Comuni, perchè è loro la facoltà di avvalersene o di modificarla abbassando gli indici, limitandole a specifiche aree territoriali.
Il provvedimento del Consiglio Regionale è stato preso a seguito della fortissima crisi in cui versa il settore delle costruzioni con una perdita di oltre 10 mila occupati e a seguito della decica presa di posizione degli Stati Generali (composto dalle OO.SS. Fillea CGIL Filca CISL Feneal UIL e da tutte le associazioni datoriali) lo scorso 21 maggio.
lug 16, 2012
Categoria: Generale
Il 5 luglio abbiamo siglato un importante accordo con Apiedil e Cna Costruzioni Abruzzo che dà certezza applicativa alla carenza malattia e migliora il precedente testo sulle borse di studio.
Leggi l'accordo accordo5luglio
Si è inoltre raggiunto anche un'intesa sulle azioni di promozione dell'Edilcassa Abruzzo
giu 22, 2012
Categoria: Generale
D.A.F.N.E. Diagnosi ed Azioni Formative di interesse Nazionale per il settore Edile è l'unico progetto formativo in edilizia approvato e finanziato da Fondimpresa.
Il Piano prevede un numero complessivo di 500 partecipanti suddivisi tra operai, impiegati e quadri per un monte ore formativo totale di 3.332 h.
Nella formazione potranno essere inserite, secondo le necessità, sezioni specifiche nel campo del restauro, essendo propedeutica alla ricostruzione del patrimonio culturale delle zone terremotate.
Potranno essere coinvolte direttamente le scuole edili nell’erogazione della formazione ai lavoratori.
La Fillea CGIL Lazio e Abruzzo che hanno lavorato e sostenuto il progetto esprimono la
giu 20, 2012
Categoria: Generale
A seguito del Convegno del 25 febbraio c.a. "Politiche Abitative dell'Edilizia Sociale - Opportunità di sviluppo in Abruzzo" l'Abruzzo ottiene finanziamenti attraverso i fondi del Piano Urbano Complesso per 9.300.000 €.
Gli stessi sono destinati alle Ater e Comuni che hanno presentato progetti per la costruzioni di nuove abitazione popolari e il recupero e riqualificazione dei Centri storici.
La Fillea CGIL Abruzzo esprime la propria soddisfazione per i risultati ottenuti che rappresentano un'inversione di tendenza rispetto alle politiche finora perseguite, che hanno visto le città espandere le proprie perfiferie con nuovi quartieri parcheggio, un dannoso consumo di suolo, problemi di mobilità e sicurezza.
Eventi
LE PROPOSTE DELLA FILLEA CGIL PER SUPERARE LA CRISI DEL SETTORE
MILANO, 26 E 27 GENNAIO

Milano ha ospitato la due giorni di iniziative organizzata dalla Fillea Nazionale che, con lo slogan “il futuro oltre la crisi”, ha lanciato la propria campagna di sensibilizzazione, informazione e mobilitazione nel territorio finalizzata a far conoscere le proposte della Fillea per affrontare e superare la crisi del settore. Con una conferenza stampa si è presentata la due giorni, si è proseguito con la presentazione dell’Osservatorio Grandi Imprese e Lavoro, giunto alla sua quarta edizione. Il 27 presso il Teatro Nuovo si è tenuta l’Assemblea Nazionale dei quadri e delegati con Walter Schiavella e Guglielmo Epifani.
Pagina successiva: CHI SIAMO
Navigazione
Navigazione
Current page is 1: HOME
- 2: CHI SIAMO
- 3: DOVE SIAMO
- 4: CONTRATTAZIONE
- 5: DOCUMENTI
- 6: TABELLE
- 7: CARTA DEI SERVIZI
- 8: SICUREZZA
- 9: MIGRANTI
- 11: CONTATTI
-
Difendi i tuoi diritti! ISCRIVITI

Compila la pre-iscrizione alla FILLEA. Invia il modulo e sarai al piu' presto contattato dalla tua area di pertinenza ...
Campagna emergenza cantieri

Call Center gratuito
dalle 12,00 alle 14,00 e dalle 16,00 alle 18,00.