Mercoledi, 21 aprile 2021 ore 21:50 - Internet Time @868 |
![]() |
Navigazione
CHI SIAMO
La Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, dell' Edilizia, delle industrie Affini ed estrattive (F.I.L.L.E.A.) é un'organizzazione sindacale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e di uomini, che promuove la libera associazione e l'autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti e di quelli disoccupati appartenenti ai seguenti settori e comparti produttivi: edilizia e affini, legno e arredamento; materiali da costruzione: cemento, calce e gesso, laterizi, manufatti in cemento; lapidei ed estrattivi.
Possono aderire alla Fillea tutti i lavoratori e le lavoratrici dipendenti: operai, impiegati, intermedi, tecnici, quadri.
L'adesione alla Fillea è volontaria. Essa comporta piena eguaglianza di diritti e di doveri nel pieno rispetto dell'appartenenza a gruppi etnici, nazionalità, lingua, fedi religiose, di orientamento sessuale, culture e formazioni politiche, diversità professionali, sociali e di interessi, nonchè l'accettazione dei principi e delle norme del presente Statuto, in quanto assumono i valori delle libertà personali, civili, economiche, sociali e politiche, della giustizia sociale quali presupposti fondanti e fini irrinunciabili di una società democratica.
La Fillea aderisce alla Cgil.
La Fillea fa parte della Federazione europea dei lavoratori edili e del legno (FETBB), che a sua volta aderisce alla Confederazione europea dei sindacati (CES).
La Fillea inoltre fa parte della Federazione internazionale dei lavoratori dell'edilizia e del legno (FITBB).
Pagina precedente: Benvenuti sulla FILLEA REGIONALE ABRUZZO
Pagina successiva: Segreteria
Navigazione
Navigazione
- 1: HOME
Current page is 2: CHI SIAMO
- 3: DOVE SIAMO
- 4: CONTRATTAZIONE
- 5: DOCUMENTI
- 6: TABELLE
- 7: CARTA DEI SERVIZI
- 8: SICUREZZA
- 9: MIGRANTI
- 11: CONTATTI
-
- 19: MULTIMEDIA
News
gen 19, 2015
Categoria: Generale
FILLEA - FILCA - FENEAL ABRUZZO per affrontare i problemi drammatici dei lavoratori delle costruzioni, hanno stipulato un importante accordo con la Regione in materia di Stazione Unica Appaltante dell'edilizia da realizzare in Abruzzo, sull'uso delle White List e della Blen.it.
Per affrontare la gravissima crisi che sta destrutturando il settore, l'accordo prevede la costituzione del Consiglio Regionale Paritetico dei Lavori Pubblici e Privati in Edilizia con un tavolo preposto alla programmazione e un tavolo di monitoraggio.
L'importanza dei due tavoli è data dalla necessità d'intervento sulle priorità delle opere e sulla loro fattibilità fino alla cantierizzazione, per non perdere o disperdere i fondi messi a disposizione soprattutto quelli comunitari.
dic 2, 2014
Categoria: Generale

Per esprimere contrarietà circa le scelte del governo e sostenere le proposte sindacali in merito alla riforma della Pubblica Amministrazione, Jobs Act, Legge di Stabilità e Politica economica.
L'astensione avrà durata pari all'intera giornata lavorativa per tutti i lavoratori pubblici e privati e l'organizzazione dello sciopero avrà, in Abruzzo, carattere regionale, con la manifestazione che si terrà a Pescara.
Il concentramento è previsto per le ore 9 al Porto Canale Madonnina, alle ore 12 a Piazza Sacro Cuore si terrà il comizio di GIANNI DI CESARE Segretario CGIL Abruzzo e ANTONIO FOCCILLO Segretario nazionale UIL.
Per informazioni su orari e luoghi di partenza degli Autobus, rivolgersi alle Camere del Lavoro o alla Categoria di riferimento
dic 2, 2014
Categoria: Generale
La legge Fornero, nell'ambito della revisione degli ammortizzatori sociali, è intervenuta significativamente sull'istituto della mobilità, prevedendone la soppressione dal 2017 e riconducendo la tutela dei lavoratori nell'ambito dell'assicurazione sociale per l'impiego (ASPI).
In ragione di tale soppressione si è definito un periodo, detto transitorio, ovvero dal 1-1- 2013 al 31-12-2016 durante il quale la durata dell'indennità di mobilità è definita secondo le modalità indicate nella seguente tabella.