Venerdi, 27 gennaio 2023 ore 18:31 - Internet Time @771 |
![]() |
Navigazione






CARTA DEI SERVIZI
Inserire nuova carta
CARTA DEI DIRITTI E DEI SERVIZI DELL'ISCRITTO
Scarica la carta dei servizi in formato PDF
CONSULENZA ED ASSISTENZA
L'iscrizione alla FILLEA CGIL da' diritto alla consulenza ed assistenza su:
Vertenze causa lavoro
Controllo e calcolo busta paga
Controllo e calcolo indennità licenziamento
Assistenza in caso di ditta in fallimento, concordato, amministrazione controllata
Assistenza legale
Cassa integrazione guadagni
Mobilità legge 223 e 236
Domande di disoccupazione
Assistenza contrattuale
Informazione sui contratti di formazione lavoro, par-time, solidarietà, tempo determinato, apprendistato
Infortuni sul lavoro e malattia professionale
Sicurezza sul lavoro
Assegni famigliari
Indennità e diritti mutualistici
Notizie sul tuo cantiere, appalti subappalti, piano di sicurezza, responsabilità del datore di lavoro, del committente, del responsabile dei lavori, del coordinatore per la progettazione, del coordinatore per l'esecuzione dei lavori, ruolo delle USSL, e del rappresentante per la sicurezza
Notizie in merito a: domanda di cassa integrazione, versamenti mensili alla Cassa Edile
Informazione sui corsi di formazione della Scuola Edile
Procedure per l'elezione dei delegati sindacali (RSU) e per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
SERVIZI UFFICIO VERTENZE LEGALE
Informazioni, assistenza e tutela ai lavoratori sui problemi contrattuali e legali del rapporto di lavoro.
Ad esempio:
controllo buste paga e TFR (liquidazione)
vertenze su qualifiche, retribuzioni, TFR, malattia, licenziamento, provvedimenti disciplinari
versamenti Cassa Edile e contributi previdenziali
compilazione dei moduli di disoccupazione e assegni famigliari
Assistenza per procedure concorsuali:
fallimenti
concordato preventivo
amministrazione controllata
Consulenze legali: previo appuntamento
assistenza e consulenza legale su tutte le materie riguardanti il diritto del lavoro
consulenza su infortuni, diritti di famiglia, successioni, danno biologico
SERVIZI INCA
controllo contributi
domande di pensione
calcolo delle pensione
consulenza previdenziale
domande assistenziali (invalidità civile)
servizio malattie professionali e infortuni
staff medico e legale per "tutelare i tuoi diritti"
Navigazione
Navigazione
- 1: HOME
- 2: CHI SIAMO
- 3: DOVE SIAMO
- 4: CONTRATTAZIONE
- 5: DOCUMENTI
- 6: TABELLE
Current page is 7: CARTA DEI SERVIZI
- 8: SICUREZZA
- 9: MIGRANTI
- 11: CONTATTI
-
News
nov 28, 2016
Categoria: Generale
La Fillea CGIL Abruzzo unitamente a Filca CISL e Feneal UIL, scrive ai parlamentari eletti in Abruzzo e chiede loro di avere una normativa relativa all'APE Agevolata usufruibile anche dai lavoratori edili.
clicca qui per leggere la LETTERA APERTA
nov 23, 2016
Categoria: Generale
Dall'inizio dell'anno l'esercito dei lavoratori edili rimasti senza occupazione è cresciuto di altre 400 unità. Posti di lavoro regolari, quelli persi, come sottolinea Silvio Amicucci, il segretario regionale della Fillea Cgil, che si aggiungono ai 14.000 iscritti in meno che le Casse edili
abruzzesi registrano dall'inizio della crisi. Una crisi che neppure i cantieri per la ricostruzione post-terremoto 2009 sono riusciti a fermare. Un blocco causato dall'eccesso del parco abitativo realizzato e invenduto, dal fermo degli appalti pubblici, dalla contrazione dei mutui bancari, ma anche dal fatto che l'Abruzzo finora non ha saputo sfruttare alcune opportunità che pure ci sarebbero. Per tutte un post-sisma che in alcune zone ancora non inizia (in particolare nel teramano,....
mar 5, 2015
Categoria: Generale
La Fillea CGIL Abruzzo, per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica, ha apposto uno striscione di 15 metri sul parapetto del Ponte sul Mare a Pescara.
giù le mani dai cantieri - Per le opere utili all'Abruzzo ancora bloccato 1 MLD di € - Intanto 12mila edili sono rimasti senza lavoro.
Alcuni esempi: 50 milioni per la bonifica della megadiscarica di Bussi, 62 milioni per la fondovalle del Sangro, 42 milioni per la messa in sicurezza delle scuole.
1 MLD di € possono dare lavoro per un intero anno a 2500 edili e a 5000 lavoratori dell'indotto.
7500 lavoratori in più riducono notevolmente la perdita di posti di lavoro che le costruzioni ha subito dal 2008 a oggi, ma sosprattutto sono una concreta risposta a un settore che non potendo giovare dell'export continua a subire gli effetti nefasti della crisi.