Venerdi, 27 gennaio 2023 ore 19:48 - Internet Time @825 |
![]() |
Navigazione






Iscriviti alla FILLEA
PERCHE' ISCRIVERSI ALLA FILLEA-CGILLa Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, dell'Edilizia, delle Industrie Affini ed estrattive (FILLEA) é un'organizzazione sindacale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e di uomini, che promuove la libera associazione e l'autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti e di quelli disoccupati appartenenti ai seguenti settori e comparti produttivi: edilizia e affini; legno e arredamento; materiali da costruzione; cemento, calce e gesso, laterizi, manufatti in cemento; lapidei ed estrattivi.
Possono aderire alla Fillea tutti i lavoratori e le lavoratrici dipendenti: operai, impiegati, intermedi, tecnici, quadri.
L'adesione alla Fillea é volontaria. Essa comporta piena eguaglianza di diritti e di doveri nel pieno rispetto dell'apparteneza a gruppi etnici, nazionalità, lingua, fedi religiosi, di orientamento sessuale, culture e formazioni politiche, diversità professionali, sociali e di interessi, nonché l'accettazione dei principi e delle norme dello Statuto, in quanto assumono i valori delle libertà personali, civili, economiche, sociali e politiche, della giustizia sociale quale presupposti fondanti e fini irrinunciabili di una società democratica.
La Fillea aderisce alla CGIL, fa parte della Federazione Europea dei lavoratori edili e del legno (FETBB) che a sua volta fa parte della Confederazione Europea dei Sindacati (CES). La Fillea inoltre fa parte della Federazione Internazionale dei lavoratori del legno e dell'edilizia (FITBB).
Iscriversi alla CGIL è una forma di partecipazione attiva alla vita sociale e un momento di impegno concreto per affermare alcuni valori ideali. La Cgil, infatti, nelle trattative sindacali si basa su un principio di fondo che il Congresso Nazionale ha definito come "Strategia dei diritti, etica della solidarietà"; la solidarietà è l'elemento ispiratore del sindacato, contro le tendenze egoistiche e di casta che si affermano nella nostra società; la strategia dei diritti è l'obbiettivo per il quale, secondo la Cgil, nella nostra società tutti i cittadini dovrebbero poter godere di alcuni fondamentali diritti, come il diritto al lavoro, all'istruzione e alla cultura, alla salute, alla maternità e alla paternità, a una pensione che consenta di vivere con dignità, a un lavoro non alienante e spersonalizzante. L'affermazione di questi principi, sui luoghi di lavoro e fuori è la strategia di fondo della Cgil. Iscriversi alla Cgil vuol quindi dire dare un contributo all'affermazione concreta di questi valori.
La CGIL ha un secolo di storia costellato di grandi lotte e conquiste, lo Statuto dei Lavoratori, i diritti delle donne, le tutele della maternità e paternità, le norme anti-discriminazione. Tutto questo grazie all'appoggio di milioni di cittadini che hanno lottato per ottenere i diritti di cui oggi possiamo godere. Oggi, con oltre 5,6 milioni di iscritti siamo il più grande Sindacato Italiano, e partecipiamo da protagonisti alla Confederazione Europea dei Sindacati.
SERVIZI QUALIFICATI
Una grande rete protettiva tutela gli iscritti alla Cgil. Le tutele individuali e i servizi alla persona sono parte integrante della nostra attività sindacale. Presso le sedi della Fillea é possibile ricevere assistenza contrattuale, vertenziale, legale, fiscale e previdenziale e per la Cassa Edile.
Navigazione
Navigazione
- 1: HOME
- 2: CHI SIAMO
- 3: DOVE SIAMO
- 4: CONTRATTAZIONE
- 5: DOCUMENTI
- 6: TABELLE
- 7: CARTA DEI SERVIZI
- 8: SICUREZZA
- 9: MIGRANTI
- 11: CONTATTI
-
News
nov 28, 2016
Categoria: Generale
La Fillea CGIL Abruzzo unitamente a Filca CISL e Feneal UIL, scrive ai parlamentari eletti in Abruzzo e chiede loro di avere una normativa relativa all'APE Agevolata usufruibile anche dai lavoratori edili.
clicca qui per leggere la LETTERA APERTA
nov 23, 2016
Categoria: Generale
Dall'inizio dell'anno l'esercito dei lavoratori edili rimasti senza occupazione è cresciuto di altre 400 unità. Posti di lavoro regolari, quelli persi, come sottolinea Silvio Amicucci, il segretario regionale della Fillea Cgil, che si aggiungono ai 14.000 iscritti in meno che le Casse edili
abruzzesi registrano dall'inizio della crisi. Una crisi che neppure i cantieri per la ricostruzione post-terremoto 2009 sono riusciti a fermare. Un blocco causato dall'eccesso del parco abitativo realizzato e invenduto, dal fermo degli appalti pubblici, dalla contrazione dei mutui bancari, ma anche dal fatto che l'Abruzzo finora non ha saputo sfruttare alcune opportunità che pure ci sarebbero. Per tutte un post-sisma che in alcune zone ancora non inizia (in particolare nel teramano,....
mar 5, 2015
Categoria: Generale
La Fillea CGIL Abruzzo, per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica, ha apposto uno striscione di 15 metri sul parapetto del Ponte sul Mare a Pescara.
giù le mani dai cantieri - Per le opere utili all'Abruzzo ancora bloccato 1 MLD di € - Intanto 12mila edili sono rimasti senza lavoro.
Alcuni esempi: 50 milioni per la bonifica della megadiscarica di Bussi, 62 milioni per la fondovalle del Sangro, 42 milioni per la messa in sicurezza delle scuole.
1 MLD di € possono dare lavoro per un intero anno a 2500 edili e a 5000 lavoratori dell'indotto.
7500 lavoratori in più riducono notevolmente la perdita di posti di lavoro che le costruzioni ha subito dal 2008 a oggi, ma sosprattutto sono una concreta risposta a un settore che non potendo giovare dell'export continua a subire gli effetti nefasti della crisi.