Venerdi, 27 gennaio 2023 ore 18:44 - Internet Time @780 |
![]() |
Navigazione






SICUREZZA

A sollecitare l'esecutivo sono i segretari confederali Paola Agnello Modica, per la Cgil, Renzo Bellini per la Cisl e Paolo Carcassi per la Uil. "Le leggi oggi ci sono - aggiungono i dirigenti sindacali -.
E' stato approvato il Decreto 81/2008 che ha riscritto tutta la normativa in materia di salute e sicurezza.
Ma le norme non possono essere lasciate unicamente sulla carta, vanno attuate sollecitamente e vanno completati tutti gli atti normativi delegati che sono previsti; se non si fa questo si consente che prosegua la strage quotidiana", sostengono chiedendo "la massima severita' per l'accertamento delle responsabilita' nella dinamica dei fatti".
"Non si deve abbassare la guardia su un fenomeno, quello degli infortuni e della salute dei lavoratori, che presenta la stessa drammaticita' del passato e che deve invece essere affrontato con decisione e con interventi coordinati", spiegano Agnello Modica, Bellini e Carcass, ribadendo come "il sindacato e' vicino alle famiglie dei lavoratori, cosi' tragicamente colpite, e riconferma la ferma e decisa volonta' di vigilare per l'accertamenti dei fatti e di spingere per la attuazione della leggi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Pagina precedente: CARTA DEI SERVIZI
Pagina successiva: Campagna Emergenza Cantieri
Navigazione
Navigazione
- 1: HOME
- 2: CHI SIAMO
- 3: DOVE SIAMO
- 4: CONTRATTAZIONE
- 5: DOCUMENTI
- 6: TABELLE
- 7: CARTA DEI SERVIZI
Current page is 8: SICUREZZA
- 9: MIGRANTI
- 11: CONTATTI
-
News
nov 28, 2016
Categoria: Generale
La Fillea CGIL Abruzzo unitamente a Filca CISL e Feneal UIL, scrive ai parlamentari eletti in Abruzzo e chiede loro di avere una normativa relativa all'APE Agevolata usufruibile anche dai lavoratori edili.
clicca qui per leggere la LETTERA APERTA
nov 23, 2016
Categoria: Generale
Dall'inizio dell'anno l'esercito dei lavoratori edili rimasti senza occupazione è cresciuto di altre 400 unità. Posti di lavoro regolari, quelli persi, come sottolinea Silvio Amicucci, il segretario regionale della Fillea Cgil, che si aggiungono ai 14.000 iscritti in meno che le Casse edili
abruzzesi registrano dall'inizio della crisi. Una crisi che neppure i cantieri per la ricostruzione post-terremoto 2009 sono riusciti a fermare. Un blocco causato dall'eccesso del parco abitativo realizzato e invenduto, dal fermo degli appalti pubblici, dalla contrazione dei mutui bancari, ma anche dal fatto che l'Abruzzo finora non ha saputo sfruttare alcune opportunità che pure ci sarebbero. Per tutte un post-sisma che in alcune zone ancora non inizia (in particolare nel teramano,....
mar 5, 2015
Categoria: Generale
La Fillea CGIL Abruzzo, per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica, ha apposto uno striscione di 15 metri sul parapetto del Ponte sul Mare a Pescara.
giù le mani dai cantieri - Per le opere utili all'Abruzzo ancora bloccato 1 MLD di € - Intanto 12mila edili sono rimasti senza lavoro.
Alcuni esempi: 50 milioni per la bonifica della megadiscarica di Bussi, 62 milioni per la fondovalle del Sangro, 42 milioni per la messa in sicurezza delle scuole.
1 MLD di € possono dare lavoro per un intero anno a 2500 edili e a 5000 lavoratori dell'indotto.
7500 lavoratori in più riducono notevolmente la perdita di posti di lavoro che le costruzioni ha subito dal 2008 a oggi, ma sosprattutto sono una concreta risposta a un settore che non potendo giovare dell'export continua a subire gli effetti nefasti della crisi.