Giovedi, 11 agosto 2022 ore 04:54 - Internet Time @162 |
![]() |
Navigazione
Navigazione
Navigazione
- 1: HOME
- 2: CHI SIAMO
- 3: DOVE SIAMO
- 4: CONTRATTAZIONE
- 5: TABELLE
- 6: DOCUMENTI
- 7: CARTA DEI SERVIZI
- 8: SICUREZZA
- 9: MIGRANTI
Current page is 10: CONTATTI
-
News
La Fillea CGIL di Teramo ha adottato il bilancio sociale, certificato dalla società esterna REFE.
Sullo slogan: "Rendersi conto per rendere conto" il 26 luglio la segreteria provinciale ha presentato il bilancio sociale al suo direttivo e al quadro attivo della categoria, alla presenza del Segretario nazionale della Fillea CGIL Enrico Piron e del Segretario Generale della Camera del Lavoro di Teramo Alberto Di Dario.
La realizzazione di questo primo BILANCIO SOCIALE della FILLEA di Teramo rappresenta un importante risultato raggiunto dalla nostra categoria, obiettivo già realizzato a livello nazionale e ora esteso ai territori, che realizza così le previsioni assunte dalla Conferenza d’Organizzazione del 2008.
Questo progetto si può definire un vero passo in avanti in direzione di una maggiore responsabilità sociale nei confronti di tutti i soggetti con cui ci rapportiamo, primi tra tutti i lavoratori nostri iscritti.
Il Bilancio Sociale è uno strumento che rappresenta la certificazione di un profilo etico, l'elemento che legittima il ruolo di un soggetto, non solo in termini strutturali ma soprattutto morali, agli occhi della comunità di riferimento, un momento per enfatizzare il proprio legame con il territorio,
Pubblichiamo IL BILANCIO SOCIALE
Pubblichiamo un articolo sulla stampa locale di particolare significato, considerato che, a denunciare la riduzione dei diritti degli edili è un'associazione datoriale: l'Apiedil Teramo.
Ovviamente non possiamo che essere in assoluta sintonia con le considerazioni in esso riportate.
Per tali ragioni la Fillea CGIL, ritiene non più rinviabile l'utilizzo definitivo del DURC per congruità anche per i lavori privati.
E' inoltre indispensabile realizzare un Osservatorio delle costruzioni nel quale riportare tutti i cantieri che si aprono in Provincia di Teramo e nella Regione Abruzzo, inserendo anche le ristrutturazioni e recuperi, che sono diventate la principale fonte di lavoro edile.