Venerdi, 27 gennaio 2023 ore 18:30 - Internet Time @771 |
![]() |
Navigazione
Iscriviti alla FILLEA
PERCHE' ISCRIVERSI ALLA FILLEA-CGILLa Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, dell'Edilizia, delle Industrie Affini ed estrattive (FILLEA) é un'organizzazione sindacale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e di uomini, che promuove la libera associazione e l'autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti e di quelli disoccupati appartenenti ai seguenti settori e comparti produttivi: edilizia e affini; legno e arredamento; materiali da costruzione; cemento, calce e gesso, laterizi, manufatti in cemento; lapidei ed estrattivi.
Possono aderire alla Fillea tutti i lavoratori e le lavoratrici dipendenti: operai, impiegati, intermedi, tecnici, quadri.
L'adesione alla Fillea é volontaria. Essa comporta piena eguaglianza di diritti e di doveri nel pieno rispetto dell'apparteneza a gruppi etnici, nazionalità, lingua, fedi religiosi, di orientamento sessuale, culture e formazioni politiche, diversità professionali, sociali e di interessi, nonché l'accettazione dei principi e delle norme dello Statuto, in quanto assumono i valori delle libertà personali, civili, economiche, sociali e politiche, della giustizia sociale quale presupposti fondanti e fini irrinunciabili di una società democratica.
La Fillea aderisce alla CGIL, fa parte della Federazione Europea dei lavoratori edili e del legno (FETBB) che a sua volta fa parte della Confederazione Europea dei Sindacati (CES). La Fillea inoltre fa parte della Federazione Internazionale dei lavoratori del legno e dell'edilizia (FITBB).
Iscriversi alla CGIL è una forma di partecipazione attiva alla vita sociale e un momento di impegno concreto per affermare alcuni valori ideali. La Cgil, infatti, nelle trattative sindacali si basa su un principio di fondo che il Congresso Nazionale ha definito come "Strategia dei diritti, etica della solidarietà"; la solidarietà è l'elemento ispiratore del sindacato, contro le tendenze egoistiche e di casta che si affermano nella nostra società; la strategia dei diritti è l'obbiettivo per il quale, secondo la Cgil, nella nostra società tutti i cittadini dovrebbero poter godere di alcuni fondamentali diritti, come il diritto al lavoro, all'istruzione e alla cultura, alla salute, alla maternità e alla paternità, a una pensione che consenta di vivere con dignità, a un lavoro non alienante e spersonalizzante. L'affermazione di questi principi, sui luoghi di lavoro e fuori è la strategia di fondo della Cgil. Iscriversi alla Cgil vuol quindi dire dare un contributo all'affermazione concreta di questi valori.
La CGIL ha un secolo di storia costellato di grandi lotte e conquiste, lo Statuto dei Lavoratori, i diritti delle donne, le tutele della maternità e paternità, le norme anti-discriminazione. Tutto questo grazie all'appoggio di milioni di cittadini che hanno lottato per ottenere i diritti di cui oggi possiamo godere. Oggi, con oltre 5,6 milioni di iscritti siamo il più grande Sindacato Italiano, e partecipiamo da protagonisti alla Confederazione Europea dei Sindacati.
SERVIZI QUALIFICATI
Una grande rete protettiva tutela gli iscritti alla Cgil. Le tutele individuali e i servizi alla persona sono parte integrante della nostra attività sindacale. Presso le sedi della Fillea é possibile ricevere assistenza contrattuale, vertenziale, legale, fiscale e previdenziale e per la Cassa Edile.
Pagina precedente: CONTATTI
Navigazione
Navigazione
- 1: HOME
- 2: CHI SIAMO
- 3: DOVE SIAMO
- 4: CONTRATTAZIONE
- 5: TABELLE
- 6: DOCUMENTI
- 7: CARTA DEI SERVIZI
- 8: SICUREZZA
- 9: MIGRANTI
- 10: CONTATTI
-
News
Lo scorso 4 dicembre è stato siglato l'accordo tra Fillea, Filca, Feneal e ANCE Teramo su EVR, per il periodo 1 gennaio 2014 - 30 giugno 2015.
Mercoledì 11 settembre, il TAR ha accolto le motivazioni dei lavoratori che si sono insinuati nel contenzioso tra la proprietà della fabbrica (D'Eugenio) e i vecchi proprietari dei terreni (Pretaroli).
Grazie all'azione dei lavoratori e del sindacato unitario (Fillea CGIL, Feneal Uil e Filca Cisl) la fabbrica con 107 lavoratori, al momento, è salva.
Leggi qui l'articolo di stampa.
La Fillea cgil chiede all'azienda di revocare con immediatezza tutti i 107 licenziamenti già messi in atto.
ITALPREFABBRICATI è una fabbrica di manufatti in cemento sita a Casoli di Atri, occupa 107 fra operai e impiegati, ed è una delle poche fabbriche che nonostante la crisi ha in essere commesse tanto che, nelle settimane scorse si è tenuta una discussione con le OO.SS. e la RSU aziendale, per verficare se si riusciva a consegnare le stesse nei tempi prescritti, oppure se bisognava organizzare la fabbrica facendo una sola settimana di chiusura con una turnistica per garantire comunque le due settimane di ferie.
Che dire? una fabbrica che va! anche con i problemi di tutte le fabbriche, per cui sempre un occhio alla sicurezza, aprire la discussione per il rinnovo dell'integrativo aziendale, l'organizzazione del lavoro ecc.
E così quando le cose vanno bene o giù di lì ecco che ti arriva all'improvviso la conclusione, o quasi, almeno speriamo che qualcosa sia ancora possibile fare, di una controversia di 30 anni fra i D'Eugenio, propietari della fabbrica e gli eredi Pretaroli possessori di un terreno agricolo adiacente e utilizzato dalla fabbrica.
Ecco cosa dice la sentenza: la fabbrica va demolita Leggi l'Articolo per restituire il terreno